Regolamento Scuola Primaria

Art. 1 Principi generali

  1. Per garantire un buon funzionamento dell’Istituto, Docenti, Famiglie e Allievis’impegnano a rispettare le norme che istituzionalizzano i principi espressi nelProgetto Educativo dell’Istituto.
  2. Tutti i Docenti hanno il diritto e il dovere di richiamare qualunque allievoall’osservanza delle norme comportamentali contenute in questo Regolamento.

Art. 2 Orario scolastico

  1. Le lezioni iniziano alle ore 8,30 e terminano alle 16,30; l’ingresso in aula èconsentito a partire dalle ore 8.15.
  2. E' attivo un servizio di “Prescuola” dalle ore 8,00, gestito da un insegnante dellaScuola Primaria stessanell’attesa dell’inizio delle lezioni, gli alunni non possono sostare nei corridoi dellascuola.
  3. L’orario scolastico deve essere rispettato con precisione per consentire il regolaresvolgimento delle attività.
  4. Ogni ritardo dovrà essere giustificato sul libretto personale da un genitore efirmato dall’insegnante di classe; qualora i ritardi fossero troppo frequenti sarannopresi adeguati provvedimenti.

Art. 3 Ingresso e uscita

  1. Le entrate e le uscite devono avvenire in modo ordinato e nel rispetto di quantilavorano all’interno delle classi.
  2. Le uscite e le entrate avverranno per tutte le classi esclusivamente dall’ingressoprincipale;
  3. I permessi d’uscita anticipata vengono firmati dai genitori e vidimati dall’insegnantedi Classe.
  4. E’ obbligatorio depositare in segreteria i nominativi e le fotocopie dei documentidelle persone che quotidianamente possono prendere il bambino/a all’uscita da scuola.
  5. Nei casi particolari o di emergenza in cui il bambino/a non potesse essererecuperato dalle persone solitamente preposte, è obbligatoria una segnalazionescritta sul diario o sul libretto scolastico da presentarsi sia in segreteria cheall’insegnante di classe.

Art. 4 Giustificazioni assenze

  1.  Le assenze vanno giustificate nella giornata del rientro.
  2. Le giustificazioni per assenze sono valide solo se stilate sul libretto personale,firmato da un genitore e vidimate dall’insegnante di Classe.
  3. In caso di mancanza della giustificazione, l’allievo è eccezionalmente ammesso inclasse. Il giorno successivo l’allievo dovrà presentare la relativa giustifica.

Art. 5 Attività didattica

  1. I compiti assegnati devono essere svolti con la massima cura e diligenza; consegnatisecondo le indicazioni degli Insegnanti.
  2. In caso d’assenza, gli allievi sono tenuti ad aggiornarsi sullo svolgimento delprogramma e delle attività previste nei giorni successivi.
  3. Ogni allievo deve essere in possesso del materiale richiesto dall’Insegnante eaverne cura.
  4. La presenza degli allievi è obbligatoria a tutte le attività formative compresenell’orario scolastico, poiché necessarie per la realizzazione del Progetto Educativo edel POF.

Art. 6 Norme generali di comportamento

  1. Gli allievi sono tenuti nel decoro e nel rispetto dell’istituzione scolastica adindossare la divisa scolastica prevista per i singoli cicli.
  2. Gli allievi sono tenuti a presentarsi tutti i giorni muniti di diario, libretto personale,libri di testo e materiale didattico necessario allo svolgimento delle lezioni.
  3. La scuola non risponde dello smarrimento di oggetti personali o di valore; essi sonoesclusivamente sotto la tutela del proprietario.
  4. Gli allievi sono tenuti a rispettare il posto assegnato in aula ed ad usufruiredell’arredo scolastico con il dovuto rispetto; in caso di danni al medesimo, il costo diripristino sarà a carico dei responsabili.
  5. Durante le ore di lezione e nei cambi d’ora, non è ammesso uscire dall’aula. L’uso deiservizi durante le ore di lezione è ammesso eccezionalmente solo se autorizzati dal Docente.
  6. Eventuali allergie o particolari problemi di salute devono essere tempestivamentecomunicati alla Direzione.
  7. E’ vietato, durante l’attività didattica, l’uso dei telefoni cellulari e di qualunque altraapparecchiatura digitale, come riportato nella Circolare Ministeriale n. 173 del 19marzo 2007, che prevede sanzioni disciplinari in caso di uso improprio; pertanto iDocenti sono autorizzati a ritirare le apparecchiature, che verranno restituite dalDirettore ai genitori. È assolutamente vietato effettuare fotografie e ripresevideo.
  8. Si ricorda che il comportamento è oggetto di valutazione, ai sensi del D.P.R. n. 122del 17 giugno 2009.
  9. Durante le lezioni di Educazione Motoria, indosseranno la tuta da ginnasticadell’Istituto, cambiando obbligatoriamente le scarpe durante la lezione in palestra.

Art. 7 Intervallo

  1. Un comportamento corretto esige che si eviti di correre, urlare, giocare nelle aule,nei corridoi, per le scale; una particolare correttezza di contegno è richiesta nei localicomuni e nell’uso adeguato e decoroso dei servizi igienici e relative adiacenze.
  2. E’ vietato consumare cibi nelle aule.

Art. 9 Comunicazioni scuola – famiglia

  1. Gli Insegnanti sono a disposizione dei genitori nei giorni di colloquio fissati nelcalendario scolastico interno.
  2. Il diario scolastico e il libretto personale, mezzi di comunicazione scuola – famiglia,devono essere usati in modo corretto e firmati quotidianamente per presa visione daun genitore.
  3. I genitori, oltre ai colloqui individuali, sono informati circa il comportamento e ilprofitto del figlio attraverso le periodiche valutazioni anche infraquadrimestrali.
  4. L’impegno che i genitori assumono all’atto d’iscrizione dei propri figli, accettando iprincipi e i valori del Progetto Educativo, del POF e del presente Regolamento, non siesaurisce con l’assolvimento dei doveri amministrativi, ma si estende ad una vastagamma d’interventi intesi a realizzare una piena collaborazione con la Scuola per lacrescita e per la formazione dei propri figli.
  5. I familiari degli alunni non devono disturbare il sereno svolgimento delle attivitàdidattiche, accedendo nei corridoi o nelle aule all’inizio o durante le ore di lezione, néesigere informazioni fuori dagli orari e dai luoghi previsti. Comunicazioni urgentidevono essere gestite tramite la Segreteria o la Direzione.
Ultima modifica ilVenerdì, 17 September 2021 12:39
Altro in questa categoria: Regolamento Scuola dell'Infanzia »
Torna in alto

Istituto Adorazione del Sacro Cuore
Indirizzo: Viale Giacomo Curreno, 21, 10133 Torino TO - Telefono: 011 660 2979 - Mail: segreteria@adorazione.it
Codice meccanografico:TO1A03600L – TO1E003007
Partita IVA o codice fiscale: 00494050016

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dati di navigazione 
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di trenta giorni.

Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. Viene utilizzato un cookie persistente solo a seguito di registrazione e riconoscimento utente nell’Area Personale unicamente allo scopo di permettere la fornitura di servizi riservata agli utenti registrati. L’uso dei cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Questo sito non utilizza cookie di profilazione.

Dati forniti volontariamente dall’utente 
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali attraverso il modulo di registrazione al sito o l’invio di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Il titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento dei dati raccolti, è l'Istituto dell'Adorazione del Sacro Cuore, con sede in viale Curreno 21, 10133 Torino, contattatibile all’indirizzo email: segreteria@adorazione.it

Diritti degli interessati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo: segreteria@adorazione.it

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome
1. Eseguire il Browser Chrome
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Impostazioni
4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Consentire il salvataggio dei dati in locale
• Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
• Impedire ai siti di impostare i cookie
• Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
• Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
• Eliminare uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Mozilla Firefox
1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Opzioni
4. Selezionare il pannello Privacy
5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
• Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
• Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
• Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
• Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Internet Explorer
1. Eseguire il Browser Internet Explorer
2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
• Bloccare tutti i cookie
• Consentire tutti i cookie
• Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti.
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Safari 6
1. Eseguire il Browser Safari
2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)
1. Eseguire il Browser Safari iOS
2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Opera
1. Eseguire il Browser Opera
2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Accetta tutti i cookie
• Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
• Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata